Cashmere Care

Nel corso degli anni, abbiamo raccolto suggerimenti, linee guida, idee, indicazioni su cosa è opportuno fare e cosa non fare assolutamente. Ma soprattutto, abbiamo noi stessi appreso che piccoli accorgimenti fanno la differenza e, con una cura appropriata, un capo in cashmere può durare una vita.
Perciò vorremmo adesso condividere la nostra esperienza con te.

Contrariamente a quanto comunemente si crede, se si osservano le dovute precauzioni, in realtà è possibile lavare i tuoi indumenti in cashmere anche in lavatrice, senza alcun danno. Ecco alcuni dei nostri suggerimenti:

1. Proteggi i tuoi capi

Suggeriamo di salvaguardare i tuoi indumenti in cashmere mettendoli in un sacchetto per la biancheria o in federe da cuscino bianche. Assicurati che ogni indumento abbia il suo sacchetto e che ciascun sacchetto sia accuratamente chiuso. Per una maggiore protezione, inserisci qualche asciugamano nella lavatrice, che possa servire da “cuscino”. Evita di aggiungere niente che possa causare danni (jeans, camicie con applicazioni di nessun tipo, etc.) e, ovviamente, lava solo colori simili insieme.

2. Usa solo detergenti delicati

È importante scegliere un detergente neutro, creato per tessuti delicati. Non è necessario usare un detergente specifico per il cashmere: ogni sapone delicato da bucato – o anche uno shampoo per bambini – pulirà i tuoi indumenti senza rovinarli. Suggeriamo di evitare l’uso degli ammorbidenti.

3. Presta attenzione alla temperatura dell’acqua

Usa solo acqua fredda sia per il ciclo di lavaggio, che di risciacquo. L’acqua calda non solo farà scolorire, ma danneggerà anche le delicate fibre del cashmere e ne provocherà il restringimento.

4. Scegli un ciclo delicato

Per impedire l’allungamento o il deterioramento dei tuoi indumenti in cashmere, imposta sempre la tua lavatrice sul suo ciclo più delicato. Se la tua lavatrice ti consente anche la possibilità di scegliere una centrifuga, assicurati di selezionare la più breve possibile.

5. Non usare l’asciugatrice

Non usare mai l’asciugatrice per il tuo cashmere. Quando i tuoi indumenti sono stati lavati, stendili su una superficie piana ad asciugare. Assicurati di evitare la luce diretta del sole o altre fonti di calore che potrebbero causare danni. Suggeriamo di girare i tuoi capi sull’altro fronte almeno una volta, per consentirne l’asciugatura su entrambi i lati.

Domande frequenti

COME STIRARE IL CASHMERE?

Se opportunamente lavato, asciugato e conservato, il cashmere non tende a fare grinze e può essere solitamente indossato senza stiratura. Tuttavia, tutti noi sappiamo come talvolta sia necessario rimuovere le pieghe. In tal caso, sono elencati qui sotto i due metodi che potrai utilizzare per stirare in sicurezza i tuoi capi in cashmere.

1. Stiratrice verticale

Questa è l’opzione migliore per gli indumenti in cashmere. Prepara il tuo capo, tenendolo su una superficie piana, se possiedi una stiratrice a vapore manuale, o appendilo semplicemente se possiedi una stiratrice verticale. Vaporizza da una breve distanza, senza toccare le fibre del cashmere. Consigliamo di permettere all’indumento di raffreddarsi, prima di indossarlo o riporlo.

2. Ferro da stiro
Se non possiedi una stiratrice a vapore, non preoccuparti: è possibile utilizzare un comune ferro da stiro. Prepara il tuo indumento, rovesciandolo, collocandolo uniformemente sulla tavola da stiro e coprendolo con un capo chiaro. Imposta il tuo ferro alla più bassa temperatura e premilo gentilmente sul capo, usando movimenti lineari. Tieni sempre il ferro in movimento, assicurandoti che non tocchi mai direttamente le fibre del cashmere

COME RIMUOVERE IL PILLING?

Anche il più bel capo in cashmere può produrre pilling, prima o poi. Ciò non indica la qualità del cashmere, ma è semplicemente parte della sua natura: infatti, il pilling si manifesta quando le fibre più corte si allentano e si strofinano tra loro. Il pilling si ridurrà ad ogni lavaggio ma, nel frattempo, è importante rimuoverlo dal tuo indumento, per mantenerlo in condizioni perfette. Sono elencati sotto alcuni suggerimenti utili:

1. Non togliere mai il pilling mentre indossi l’indumento

Stendi il tuo indumento su una superficie piana per rimuovere il pilling. Ciò impedirà danni e ti consentirà di individuare meglio il pilling che desideri rimuovere.

2. Alcune aree del tuo indumento sono più soggette al pilling
Nel localizzare le aree che richiedono la rimozione del pilling, presta particolare attenzione alle zone che sono soggette allo sfregamento, come gomiti, cavità ascellari e spalle.

3. Rimuovi i pallini con un pettine per il cashmere
Usa un pettine per il cashmere per spazzolare delicatamente la superficie del tuo indumento laddove tu veda formarsi il pilling. È possibile usare anche un rasoio elettrico per tessuti, ma è molto importante fare attenzione, al fine di evitare danni.
4Una cura appropriata eviterà il pilling
Il pilling si riduce ad ogni lavaggio, se si osservano le dovute precauzioni. Per maggiori informazioni, dai un’occhiata ai nostri suggerimenti per il lavaggio in lavatrice.

PERCHÉ IL CASHMERE È COSÌ MORBIDO?

È importante ricordare che le fibre utilizzate per la produzione del cashmere provengono da capre che vivono in zone soggette a inverni rigidi e notevoli sbalzi termici tra il giorno e la notte. Ciò significa che il loro pile deve essere in grado di mantenerli caldi a temperature fino a -40 ° C.
Per affrontare un clima così estremo, le capre cashmere producono un doppio vello: il mantello superiore, detto pelo di guardia, è diritto e ruvido e serve a proteggere l’animale dall’acqua e dai raggi solari; il sottopelo è più morbido ed è in grado di mantenere una temperatura corporea costante indipendentemente dalle condizioni ambientali.
La singolare morbidezza del piumino di capra cashmere è garantita dalla finezza del pelo. Ogni fibra, infatti, è notevolmente sottile e misura solo tra 11 e 18 micron (1 micron = 0,001 millimetri). Una fibra così sottile è in grado di offrire calore pur rimanendo sorprendentemente leggera.
Grazie a queste caratteristiche, una volta raccolto il vello di capra e rimosso il pelo di guardia, la lana risultante risulta essere leggera, delicata ed eccezionalmente morbida